Scopa a vapore aspirato – 2002
In una macchina del genere, destinata all'uso domestico, il problema
più grande sta nel dover avere una netta separazione dello sporco e
della condensa prodotta dal vapore, in uno spazio-filtro di ridotte
dimensioni. Ma la sfida più grande è stata fare il filtro senza nulla che
fosse da sostituire o si intasasse col sudiciume. Doveva essere
lavabile e basta. La soluzione che ho sperimentato e adottato fu
quella di studiare il turbinare dei flussi. Uno studio attento e laborioso
che ha generato un sistema di filtraggio efficace e pulito senza
materiali filtranti a perdere.

Macchina da caffè a solubili Acemm - Eagle 1998
Questa macchina da vending con solubili è stata realizzata come
restyling di un corpo macchina già in produzione e finita. L'azienda
voleva un modello nuovo, più accattivante e che desse l'idea di
una macchina moderna. Si definì di usare forme un pochino più
curve, il nascente taglio al laser permetteva di formare le parti
anche grandi con una creatività diversa. In questo progetto ho
svolto un lavoro minimale, ma per quell'epoca, cassoni di lamiera
del genere rappresentavano un sistema che non si voleva
rivoluzionare, principalmente per effetto del deciso aumento
dei costi.
Macchina da caffè a cartucce Omeca - 1998
Questa macchina è stata realizzata da altri progettisti, ma avendo un
difetto di funzionamento che non riuscivano a individuare, mi
chiamarono in Tunisia a vedere se riuscivo a focalizzare la soluzione.
Nel video adottato per trovare il problema, si vede che la flessione del
telaio è anomala e genera una perdita idraulica e la conseguente
frattura del telaio stesso.

Macchina da caffè a solubili Fibres.srl - 1997
Questa macchina è stata realizzata come restyling di un corpo
macchina già in produzione e finita. L'azienda voleva un modello
nuovo, più accattivante e che desse l'idea di una macchina moderna.
Si definì di usare l'acciaio inox tagliato al laser per formare le parti
curve e di inserire il porta bicchieri laterale, anch'esso curvo.
Una volta lucidato a specchio, l'effetto era notevole.
Macchina caffè capsule 1998
Questa macchina viene sviluppata totalmente da me, in realizzazione
cad 3d, le varie parti vengono studiate in ogni dettaglio. Si tratta di
una normale (oggi) macchina per il caffè a capsule, con una estetica
normale, sobria e senza pretese. Dal progetto base si sono poi
sviluppati altri modelli esteticamente più avanzati, come quella a cubo
e quella a caldaia borchiata.

Macchina da caffè per Vergnano Caffè– 1998
Questo studio nacque sulla scia di indicazioni di un tecnico interno
dell'azienda. La macchinetta caffettiera era la copia di una normale
Bialetti moca tradizionale, rivisitata nella forma esteriore al fine di
personalizzarla, con l'aggiunta di un piattello riscaldatore portatile,
ossia un fornelletto elettrico per scaldare la caffettiera. Non venne
mai realizzata.